Napoli-Ajax: i voti agli azzurri
Cronaca
12 Ottobre 2022 Fonte:
CalcioNapoli24
Il giudizio su giocatori e allenatore dopo la vittoria al Maradona
Meret 6,5 - Prontissimo sul destro di Bergwijn, fa buona guardia sulle restanti opzioni offensive olandesi. Arriva sul colpo di testa di Klaassen, ma era impossibile fare di più - altrettanto sul rigore.
Di Lorenzo 7 - Si incunea centralmente nell'azione che lancia Lozano per l'1-0, attacca che è una meraviglia sulla fascia. Spalla a spalla con Bassey non soffre.
Kim MinJae 6 - Si trasferisce momentaneamente a destra, rischia su un pallone a metà primo tempo regalando una chance all'Ajax. In questa nuova zolla di campo è da rivedere, comunque: in uscita è impreciso se deve costruire l'azione.
Juan Jesus 6 - C'è lui e non Ostigard per questioni di esperienza, Kudus è rapido e se c'è bisogno lo ferma anche fallosamente. Lo ferma anche al 41' davanti la porta. Libera l'area al 76', Zwayer gli fischia un rigore per un braccio attorno alla punta. Forse un po' arrugginito, si alternerà con il norvegese.
Mathias Olivera 6,5 - Attento a bloccare un filtrante all'8', tiene in gioco Kudus al 13' (ma Klaassen è in offside prima). Ruggente in fase difensiva, si fa beffare da Klaassen e poi riesce al 57' ad anticiparlo. Non si fa problemi ad allungare la falcata sulla fascia.
Anguissa 6 - Vuole partecipare anche lui al festival del dribbling al 34', felpato e fermato solo all'ultimo. Meno efficace del solito in fase di contrasto, fisicamente in calo. (Dal 50' Ndombele 6,5 - Brivido al primo tiro subito entrato, al secondo arriva il rigore guadagnato. Poi un buon pallone per Osimhen, un dribbling all'84' con cui si libera facilmente del marcatore)
Lobotka 7 - Lo diciamo? Lo diciamo: è un piacere vederlo uscire palla al piede saltando una linea di pressing. L'Ajax ricorre al giallo pur di fermarlo. Se è lui a fare pressing, è produttivo e va sempre a disturbare l'avversario. Controllo pazzesco all'80'.
Zielinski 7 - Il pallone per Lozano è toccato con una finezza appena percettibile, il gioco a due con Kvaratskhelia porta al raddoppio. Si gira in un fazzoletto e costringe Timber al fallo. (Dall'89' Gaetano SV)
Lozano 7 - In fase difensiva è sulla linea dei centrocampisti, in fase offensiva taglia verso il centro con i tempi perfetti per il gol del vantaggio. Sfiora la traversa per il raddoppio, anticipato da Bassey al 36'. Buonissimi movimenti offensivi, Pasveer ci arriva con le mani sul destro nella ripresa. (Dal 76' Politano SV)
Raspadori 7 - Dopo aver creato il caos all'andata, sfonda la porta con un sinistro potentissimo: è il terzo italiano a segnare in tutti e tre i primi match di Champions, dopo Del Piero e Ravanelli. (Dal 50' Osimhen 6 - Si vede che vorrebbe spaccare il mondo, ma finisce in fuorigioco con continuità. Serve un buon pallone in velocità a Lozano, lo trova pure il gol ma in offside. Alla fine ci riesce beffando Blind e dando sfogo a tutta la sua rabbia.
Kvaratskhelia 7 - Blind e Sanchez lo vanno ancora cercando sulla fascia, tra dribbling e assist per il 2-0 di Raspadori. Tunnel irriverente su Sanchez, ammonito. Al 38' è a metà ripresa c'è anche in recupero difensivo. Si prende il pallone del rigore e lo insacca con forza. (Dal 76' Elmas SV)
Spalletti 6,5 - È una finale, in campo ci vanno quelli più utilizzati. Ed i risultati si vedono subito, con un automatismo rapidissimo per il gol che sblocca il match. L'Ajax però non si scompone, anzi la reazione è veemente (e gli olandesi hanno il controllo del pallone): dura poco, il tempo di un'altra azione mostruosa per il raddoppio. Non c'è la foga dell'andata, giustamente, bensì controllo con sprazzi di qualità a comando. Lozano e Kvara sono sempre pronti a ripartire, supportati dal centrocampo. Avvio di ripresa così così, con tanto di gol subito ed un pizzico di apprensione che sopraggiunge: sembra sgonfiarsi col rigore del 3-1, non si anestetizza fino al termine. Decisamente no: la squadra si schiaccia un po' per poi ripartire, permette all'Ajax di arrivare in area di rigore con un po' troppa facilità. Nell'ultimo quarto d'ora la squadra cerca di far segnare Osimhen, si becca un rigore contro e deve mantenere alta la guardia fino al momento in cui Victor si toglie da dosso tanta rabbia. Con 17 gol nelle prime 4 partite di girone di Champions League, il Napoli 2022-23 ha già superato il record italiano della Juventus di Lippi 1995-96 (14 gol) ed ha eguagliato il record assoluto che appartiene al PSG del 2017-18 e al Bayern Monaco del 2021-22.
(claudio russo)
|